In-Folio

Il Libro Rosso delle Fiabe, di Andrew Lang

Eterea Edizioni colma oggi un vuoto tanto negli studi tolkieniani quanto nel catalogo italiano di libri di fiabe pubblicando Il Libro Rosso delle Fiabe (The Red Fairy Book, 1890) di Andrew Lang, una delle raccolte di fiabe più longeve e influenti in Inghilterra.

Pubblicato nel 1890, Il Libro Rosso è il secondo volume della collana dei Fairy Books, ideata e curata dallo scrittore scozzese Andrew lang e composta in totale da dodici libri, ciascuno distinto da un colore diverso della copertina (per questo vennero chiamati anche “i libri colorati”) che uscirono dal 1889 al 1910, e conteneva fiabe raccolte dalle tradizioni di vari paesi europei e, negli anni, anche di altri continenti. Quando arrivò in libreria, ebbe un grande e immediato successo tra i lettori.
(altro…)

Paolo Rumiz: i monasteri e l’Europa

Marienberg, monastero di Monte Maria, Alto Adige

Nel suo libro Il filo infinito (2019), Paolo Rumiz ripercorre l’Europa attraverso i monasteri benedettini. Ne visita quattordici, dall’Italia alla Germania, dall’Ungheria alla Svizzera e alla Francia. Non tutti oggi sono tra i più noti e visitati, eppure questi monasteri compongono un invisibile reticolato che su una ipotetica mappa dell’Europa antica hanno rappresentato presenze cruciali sul territorio. (altro…)

Unigre: Tra labirinti e biblioteche

Ogni anno la Pontificia Università Gregoriana di Roma tiene un ciclo di conferenze, Martedì alla Gregoriana, gratuite e aperte a tutti, anche ai non iscritti. Il titolo scelto per l’edizione 2019-2020 è Tra labirinti e biblioteche. I grandi libri della tradizione cristiana. 12 incontri da ottobre 2019 a maggio 2020 su 12 testi fondamentali del nostro patrimonio culturale. (altro…)

Poesia e Destino nella Casa di Goethe

Nel settembre del 1774, in occasione della Fiera del libro di Lipsia, veniva pubblicato in Germania il breve romanzo epistolare di un giovane autore venticinquenne. Era I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe (1749-1832). Definirlo il primo best seller moderno è riduttivo, perché il romanzo non fu solo uno strabiliante successo editoriale ma influenzò anche il nascente pre-Romanticismo.
A questo libro, ancora tradotto pubblicato e letto nel mondo, è dedicata la mostra Poesia e Destino. La fortuna italiana del Werther, presso il museo Casa di Goethe a Roma (24 maggio – 20 settembre 2019); parallelamente a Bonn si tiene la mostra Goethe. Verwandlung der Welt (Goethe. Trasformazione del mondo), 17 maggio – 20 settembre 2019. (altro…)

Il pavee e la ragazza

Libri per ragazzi. È possibile scrivere storie che trasmettano valori senza essere didascaliche? È possibile scrivere storie su temi di attualità senza che diventino cosiddetti “libri di occasione”? (altro…)

Una fiaba per Effie

Millais – Effie Gray

In verità, all’inizio, John Ruskin (1819-1900) la chiamava “la fiaba di Phemy”, perché la destinataria era Euphemia Gray (1828-1897), figlia dodicenne di amici di famiglia. Era il 1841 ma la fiaba venne pubblicata dieci anni dopo, nel 1851, con il titolo Il Re del Fiume d’Oro, ed ebbe subito molto successo. La gran parte degli studiosi la considera la prima fiaba letteraria in Inghilterra. (altro…)

La preghiera in poesia di John Henry Newman

Guidami, luce gentile, attraverso l’oscurità che mi avvolge,
guidami tu! (altro…)