Con la sua esperienza di musicista professionista, blogger e credente, Chiara Bertoglio ha “composto” (è il caso di dirlo) un libro molto originale che la Effatà di Torino pubblica per questo Avvento 2013.
L’amore sa attendere. Al cuore del Natale tra musica e silenzio, questo il titolo del libro, è una sorta di calendario dell’Avvento da leggere dal 1 dicembre al 6 gennaio, ma naturalmente anche nel resto dell’anno.
Per ciascuna giornata troviamo tre brevi letture: la storia di un incontro, una riflessione sul silenzio, e una riflessione sulla musica, in uno stile scorrevole e quasi colloquiale, ma molto pacato, e uno sguardo attento ai dettagli.
Gli incontri sono ciò che compongono il nostro personale presepe vivente perché, scrive l’autrice nell’Introduzione, l’Avvento:
È un tempo in cui si prendono vicendevolmente per mano cose piccole e grandi, sublimi e semplici, eterne e effimere. […] È il tempo in cui si ritrovano relazioni umane che a volte, nell’anno, rischiano di disperdersi: ci si incontra, si telefona o si scrive a persone che da tanto tempo non si vedono; e le famiglie, quando possibile, si riuniscono in un’atmosfera di festa. È il tempo in cui non ci si vergogna della bellezza e della poesia; il tempo in cui anche ai grandi è permesso di incantarsi […] È il tempo in cui anche la musica prende un posto d’onore nella vita quotidiana.
La seconda parte di ogni giornata è dedicata al silenzio – silenzio nella sua valenza positiva, come predisposizione all’ascolto.
Spunti di riflessione sul tema del silenzio, cercando di comprenderlo soprattutto dal punto di vista della vita familiare.
E proprio perché “La musica ci insegna la dimensione dell’ascolto: ci chiede un silenzio disponibile“, nella terza parte di ogni giornata, il silenzio si riempie con il linguaggio della musica. Tutti i brani scelti e brevemente commentati sono in qualche modo legati al tema della giornata. Sono brani di Schumann (Kinderszenen), Messiaen, Debussy, Schubert, Bach la Cantata BWV 140 alla quale è dedicato l’ultimo capitolo.
Leggendo l’ebook è possibile anche ascoltare la musica, altrimenti anche attraverso l’edizione cartacea, è possibile trovare i link gratuiti alla discografia.
Alla fine ci rendiamo conto che sì, lo spunto per questo libro è senz’altro l’Avvento, ma lo rileggeremo anche in qualsiasi altro periodo dell’anno.
Cecilia Barella
Chiara Bertoglio, L’amore sa attendere. Al cuore del Natale tra musica e silenzio, Effatà Editrice 2013
Il sito della casa editrice: http://editrice.effata.it/